Introduzione della rete in GFRP, Italia
Nell'edilizia moderna, la rete in GFRP (rete polimerica rinforzata con fibra di vetro) rappresenta una soluzione innovativa e versatile. La sua combinazione di resistenza alla corrosione, leggerezza e robustezza non solo migliora la qualità del calcestruzzo, ma semplifica anche i processi di costruzione, riduce i costi di manutenzione e prolunga la durata di vita degli edifici.
Rinforzo di strutture in calcestruzzo e di strutture miste in calcestruzzo armato
Strutture situate in zone costiere, aeroporti, ospedali, basi militari e altro ancora
Oggetti per scopi speciali (centrali elettriche)
Strutture sensibili al peso
Industria stradale (costruzione di ponti, strade, gallerie)
Costruzione di strutture agricole
Ambienti sensibili al caldo/freddo (cantine, terrazze)
Progetti civili (edifici commerciali e residenziali, grattacieli)
Vantaggi delle reti in fibra di vetro (GFRP)
- Resistenza alla corrosione. La rete in GFRP non arrugginisce, nemmeno negli ambienti più difficili. A differenza della rete in acciaio, la rete in FRP garantisce una maggiore durata e riduce al minimo la necessità di manutenzione.
- Altamente resistente agli agenti chimici. Rete in GFRP resistente agli ioni salini, agli acidi, alle sostanze chimiche e all'alcalinità intrinseca del calcestruzzo. Questo è importante quando si costruiscono strutture in calcestruzzo in zone costiere vicino a mari, oceani, laghi e fiumi.
- Leggero. Le barre d'armatura in GFRP sono 9 volte più leggere delle barre d'armatura in acciaio con la stessa resistenza.
- Forza. Le barre d'armatura in fibra di vetro hanno una resistenza alla trazione 3 volte superiore a quella dell'acciaio. Il GFRP ha un'adesione al calcestruzzo sostanzialmente maggiore rispetto all'acciaio, il che rende il calcestruzzo rinforzato con GFRP più resistente alle fessurazioni.
Rete GFRP contro rete in acciaio
| Caratteristiche | Maglia GFRP | Maglia d'acciaio |
|---|---|---|
| Diametro dell'asta (filo), mm | 2.5 | 4.0 |
| Resistenza alla rottura, MPa | 1300 | 570 |
| Tensione di rottura dell'asta, kgf | 600 | 720 |
| Coefficiente di allungamento, % | 2.50 | 2.50 |
| Coefficiente di conduttività termica, W/(m*°C) | 0.46 | 56.00 |
| Conduttività elettrica | Non conduttivo | Conduttivo |
| Conduttività termica | Basso | Alto |
| Resistenza alla corrosione | Alto (non influenzato dall'acqua) | Basso (senza il costoso trattamento di zincatura le barre di acciaio sono soggette ad ossidazione) |
| Resistenza ai carichi pesanti | Nessuna deformazione permanente | Può essere deformato permanentemente |
| Caratteristiche magnetiche | Non magnetizza | Suscettibile a |
| Costi | Costi di produzione, costi di manutenzione e spese di trasporto inferiori (legati alla leggerezza) | Costi dei materiali inferiori ma costi complessivi di produzione, trasporto, installazione e manutenzione tecnica più elevati |
| Cella a griglia | Diametro di produzione | Peso, kg/MQ |
|---|---|---|
| 50 X 50 | Diametro 4 | 0.78 |
| 100 X 100 | Diametro 4-6 | 0,41-1,11 |
| 150 X 150 | Diametro 4-6 | 0,28-0,7 |
| 200 X 200 | Diametro 4-6 | 0,2-0,54 |
Vantaggi dell'utilizzo della rete GFRP
- Riduzione degli scarti di barre d'armatura
- Facile da tagliare e lavorare
- Tempo di installazione facile e veloce
- Costi di trasporto e stoccaggio inferiori
- Riduzione dei costi dell'intero progetto
La rete in GFRP rappresenta un'evoluzione della rete in acciaio e rende il composito GFRP tecnologia Applicabile in edilizia praticamente in ogni sua fase. La rete di rinforzo composita è sostenibile e mostra risultati eccellenti. L'utilizzo della rete in FRP in vari progetti edilizi in Italia non solo migliora l'integrità strutturale, ma apre anche nuove possibilità per una progettazione innovativa e pratiche costruttive più efficienti.



