Impatto ambientale sulle proprietà del tondo per cemento armato FRP

L'uso diffuso di Prodotti GFRP incoraggia studi applicati su vari materiali compositi, sulle loro qualità e caratteristiche meccaniche e, altrettanto importante, la ricerca sull'influenza di vari fattori ambientali sulle caratteristiche FRP.

I polimeri rinforzati con fibre sono diventati un'alternativa conveniente ai materiali tradizionalmente utilizzati nella costruzione navale, nell'ingegneria civile, nell'agricoltura, nell'industria chimica e in alcuni altri settori. Inizialmente apprezzati per una migliore resistenza alla corrosione, un'elevata resistenza alla trazione e un peso più leggero, l'ambito di applicazione di Barre di rinforzo in FRP è in continua espansione.

È noto che il cemento armato e le barre di ferro cambiano le loro proprietà e perdono resistenza meccanica a lungo termine se esposti a umidità e acqua, ad alcune sostanze chimiche e agli shock termici. Molti settori dell'ingegneria industriale e civile hanno iniziato a implementare materiali moderni, tra cui le barre in FRP, in ambienti difficili come sostituti del cemento armato. Ciò è particolarmente vero per le costruzioni di fronti marittimi, gli impianti dell'industria chimica e la costruzione di ponti, dove una maggiore resistenza alla corrosione e proprietà di fatica sono di fondamentale importanza.

Pertanto, le aziende che investono nella produzione di barre d'armatura in FRP e le aziende che valutano di passare dall'acciaio alle barre in FRP seguono attentamente lo sviluppo continuo dei compositi polimerici e i cambiamenti nelle proprietà dell'FRP, date le varie resine utilizzate per la produzione delle barre d'armatura in FRP e l'impatto ambientale sulla durabilità della matrice in FRP e altre caratteristiche.
Gli studi condotti da Nakada e Miyano si sono concentrati sulle variazioni della durabilità delle barre d'armatura in FRP e sull'assorbimento di umidità in ambienti umidi.

Di conseguenza, i ricercatori hanno scoperto che la struttura chimica, la resistenza alla trazione e le caratteristiche di assorbimento dell'acqua erano influenzate da vari fattori ambientali in misura minore rispetto alle barre d'acciaio.

Per quanto riguarda i danni accumulati sotto l'impatto di diversi fattori ambientali, in particolare umidità e sali, essi sono stati notevolmente inferiori ai danni di barre d'acciaio equivalenti che hanno richiesto manutenzione e restauro prima della fine del periodo di prova.
Tuttavia, la ricerca condotta da Marom ha dimostrato l'effetto di specifici fattori ambientali, tra cui temperatura, umidità, attacco biologico e fatica, sulle prestazioni delle barre d'armatura in FRP in diverse zone climatiche.

L'influenza più aggressiva sulle proprietà delle barre d'armatura in FRP deriva dalla combinazione di diversi fattori, in particolare umidità e alte temperature. L'attacco batterico non ha un impatto significativo sui prodotti in FRP, ma il fouling marino tipico degli ambienti umidi può intaccare la superficie senza influire sulle proprietà meccaniche della matrice polimerica. Inoltre, scienziati e tecnici continuano a testare diverse tipologie di resina per sviluppare materiali biocompatibili.

Rispetto a ferro e alluminio, i materiali compositi dimostrano un'elevata resistenza alla corrosione e agli agenti chimici. Tuttavia, in condizioni estreme di elevata temperatura e umidità (ad esempio, nelle regioni tropicali), per applicazioni di ingegneria civile e navale è consigliabile utilizzare solo barre in FRP con matrici dense. L'impatto ambientale sulle qualità dell'FRP deve essere considerato quando si scelgono compositi polimerici per progetti specifici in ambienti in tutto il mondo.
Sono in corso molteplici studi dedicati alle variazioni delle qualità meccaniche e delle caratteristiche dei compositi nel contesto di diverse densità di matrice e tipologie di resina (resine epossidiche, poliestere, fenoliche, vinilestere e poliuretaniche).
Composite-Tech offre prodotti e linee di produzione FRP collaudati, realizzati con materiali di prima qualità utilizzando le tecnologie più avanzate e nel rispetto delle rigorose normative di settore.

I report di diversi team di ricerca concordano sostanzialmente sul fatto che le prestazioni delle barre d'armatura in FRP in ambienti difficili e severi superino i risultati ottenuti dai test sul calcestruzzo armato. Inoltre, la sostenibilità dei compositi polimerici fibrorinforzati è un'ulteriore prova significativa a favore dell'implementazione delle barre d'armatura in FRP.

Ottieni il piano aziendale
Torna in alto